BLOG DI POLITICA, INFORMAZIONE E CULTURA DEMOCRATICA, CON LA DESCRIZIONE DI UN PROGETTO ORGANICO DI DEMOCRAZIA DIRETTA O LIQUIDA ED UNA DOCUMENTAZIONE SUGLI STRUMENTI PER POTERLA DAVVERO PRATICARE, SIA A LIVELLO LOCALE CHE NAZIONALE. UNO SPAZIO APERTO DI DISCUSSIONE PER I CITTADINI E MOVIMENTI CHE SONO INTERESSATI ALLA COSTRUZIONE, DAL BASSO, DI IDEE E PROPOSTE PROGRAMMATICHE UTILI AL PAESE.
giovedì 10 gennaio 2013
lunedì 7 gennaio 2013
mercoledì 2 gennaio 2013
Programmi sotto la lente e la linea politica suicida del PD
mercoledì 19 dicembre 2012
Sul carro del "Mortis Bis"
![]() |
Mazzolen iarte |
domenica 9 dicembre 2012
Contributi di idee per il M5S
Un contributo di idee per migliorare il modello di democrazia dal basso che Grillo
ha realizzato con Casaleggio :
-miglioramenti a livello di strutture in rete e di
organizzazione ,ad es .:
la proprietà del movimento che non potrà essere in
futuro solo sua e di Casaleggio, ma dovra' essere, ceduta a tutto il movimento
con delega ad un gruppo di garanti e gruppi di lavoro con competenze
organizzative, votati dagli iscritti. Processo in parte già in atto.
-superare la carenza di strutture adeguate degli
spazi di rete e di partecipazione dovuto ad una ancora incompleta ed efficiente
organizzazione interna, con la possibilità della elezione di un gruppo di
coordinatori in grado di raccogliere le proposte in maniera più produttiva
con FORUM meglio strutturato e dotato di una piattaforma
di voto, un BLOG per i dibattiti funzionale mancando ancora
amministratori e punti di riferimento, con voci –categorie generali ( proposte
economiche , sociali, politiche , culturali ecc e sotto-voci) , separando le
questioni nazionali da quelle locali...
martedì 27 novembre 2012
Gli 8 bluff del PD per fregare il M5S
Ieri
sera Travaglio, durante la puntata di Servizio Pubblico, ha esaminato gli 8 punti di Bersani nel
dettaglio evidenziandone tutta la genericità e inconsistenza che si presterebbe
poi,qualora il m5s decidesse di votare la fiducia, a fare dei finti cambiamenti.
In particolare, ha fatto
l’esempio della legge sul conflitto interessi, che dovrebbe teoricamente,
mettere nell’angolo Berlusconi e non solo impedire i doppi incarichi in
conflitto di interesse in ogni settore. In realtà Bersani riprende pari pari
una vecchia legge, parte della quale proposta ai tempi dallo stesso Berlusconi,
che non cambierebbe assolutamente nulla.
In sostanza non impedirebbe, con aggiramenti, il conflitto di interessi. Una
mera finzione e l’ennesima sciatteria partitocratica dunque.
giovedì 8 novembre 2012
PD- movimento Arancioni: voto utile o fare l' "utile idiota" ?
Di Angelo Mazzoleni
Dopo la "proposta indecente" del PD per un passo indietro del Movimento Arancioni in alcune regioni a rischio per la vittoria al senato, inizia il secondo atto della fanta-commedia all’italiana: la propaganda sul "voto
utile".
Tecnica ormai consunta, rivelatasi poi improduttiva e perdente, di veltroniana memoria. Mi pare improbabile che gli elettori di sinistra cadano nuovamente nell’ennesimo tranello bevendosi le patetiche perorazioni che, sempre più alte con l’approssimarsi del voto, si leveranno come lamenti del pastorello gridante al lupo al lupo. Tutti alla lunga ne capirono l’ipocrisia e smisero di credergli.
Tecnica ormai consunta, rivelatasi poi improduttiva e perdente, di veltroniana memoria. Mi pare improbabile che gli elettori di sinistra cadano nuovamente nell’ennesimo tranello bevendosi le patetiche perorazioni che, sempre più alte con l’approssimarsi del voto, si leveranno come lamenti del pastorello gridante al lupo al lupo. Tutti alla lunga ne capirono l’ipocrisia e smisero di credergli.
mercoledì 31 ottobre 2012
Monti:” tagliare le ali “.. quelle della libertà e democrazia
![]() |
A.Mazzoleni arte |
La faccia tosta e l'arroganza di questo tecnocrate, che nessuno ha mai eletto, che ha bellamente approfittato del suo ruolo temporaneo, assegnatogli da Napolitano, per ripresentarsi sulla scena politica , dopo aver falsamente dichiarato che non lo avrebbe fatto, è incredibile, pari solo a quello della sua ex ministro ,la non rimpianta e devastante Fornero. Più' incredibile ancora che occupi le tv, con le sue penose esternazioni e monologhi soporiferi, senza che alcuno protesti.
martedì 4 settembre 2012
ALCUNE PROPOSTE PER IL PAESE
Sintesi di alcune mie proposte, inserite sulla piattaforma di RC e Liquid feedback, come contributo al miglioramento dei programmi dei movimenti, oltre naturalmente al progetto organico di democrazia in rete qui esposto nel dettaglio.
Ricomprarci una parte del nostro debito
Il Giappone, pur avendo un
debito pubblico alto come il nostro, non è soggetto a speculazioni ed attacchi
spread, in quanto tutto il debito è in mano ai suoi cittadini. In parte questo
è già avvenuto in questi mesi , ed il debito in mano estera è calato dal 51% al
35% Anche se ci sono comunque altri rischi collaterali, ritengo che questo
processo debba continuare se vogliamo liberarci davvero degli attacchi spread
che ci costano interessi da strozzini insostenibili. Il passo successivo
ovviamente, come descritto in altra mia proposta, è quello di abbattere
direttamente il nostro debito attraverso dismissioni pubbliche ed altri
provvedimenti. Per fare tutto questo serve programmare e pianificare altri
interventi di sostegno alla crescita attraverso tagli alla spesa inutile ,lotta
serrata ad evasione e mafia e recupero capitali nei paradisi fiscali.
mercoledì 2 marzo 2011
Le vere cause della crisi ed i modi per uscirne
![]() |
A.Mazzoleni arte |
Le analisi recenti di alcuni economisti ed intellettuali fuori dal coro sulle vere cause della crisi internazionale, il caso Islanda (che ha rifiutato di pagare il suo debito pubblico) e Grecia (spolpata dai poteri forti), permettono di fare alcune considerazioni di fondo per tentare di colmare le lacune di una carente informazione dei media sui meccanismi del dramma attuale.
Le cause della crisi:
-l'avidità insaziabile della finanza dei poteri forti(banche,istituti di vari paesi,agenzie di rating USA ecc.) e degli speculatori internazionali espressione di un modello globale degenerato del neocapitalismo liberista il cui obiettivo finale è quello del controllo del pianeta riducendo le masse a loro pedine ...
mercoledì 2 febbraio 2011
Il degrado del sistema dell'arte contemporanea
Se volessimo rappresentare, con un’ immagine naturale, il complesso sistema dell’arte contemporanea, esso ci apparirebbe come un’intricata giungla dove, ancora oggi, prevale la legge del più forte, perché spesso sembra mancare, soprattutto in una società globale, ciò che secoli di evoluzione umana dovrebbero aver prodotto di positivo: coscienza di sè e degli altri, sensibilità, cultura, giustizia, amore vero per la bellezza e per il bambino creativo che è in noi.
Invece dominano pochi dinosauri dediti solo alla costruzione del proprio dominio territoriale: ricchi gruppi finanziari, potentati locali ognuno con un gallo, le proprie gallerie, artisti, critici d’arte, musei e mass media cui della cultura vera e della ricerca artistica interessa assai poco e dove, pur in un'ottica liberista, non esistono né libertà, nè meritocrazia reale, ne’ regole condivise, né conoscenza dei soggetti del mercato ....
Invece dominano pochi dinosauri dediti solo alla costruzione del proprio dominio territoriale: ricchi gruppi finanziari, potentati locali ognuno con un gallo, le proprie gallerie, artisti, critici d’arte, musei e mass media cui della cultura vera e della ricerca artistica interessa assai poco e dove, pur in un'ottica liberista, non esistono né libertà, nè meritocrazia reale, ne’ regole condivise, né conoscenza dei soggetti del mercato ....
Iscriviti a:
Post (Atom)