mercoledì 14 agosto 2013

IL DIVARIO TRA RICCHI E POVERI NEL SISTEMA CAPITALISTA FINANZIARIO

A.Mazzoleni arte
di Angelo Mazzoleni,
 pubblicato sulla rivista "ITALIANOTIZIE"

Alcuni dati sulla concentrazione della ricchezza  su cui riflettere:

-secondo il  recente “Global Wealth Report” di Credit Suisse, lo 0,5% di persone più ricche controlla più del 35% della ricchezza mondiale .Il 2% delle persone più ricche detiene più della metà di tutto il patrimonio immobiliare globale.Anche secondo  "The Economic Collapse" la ricchezza diventa sempre più concentrata nelle mani di pochissimi, ed il ceto medio sta scomparendo  anche nelle nazioni benestanti come gli Stati Uniti...


venerdì 29 marzo 2013

POLVERE DI 5 STELLE


Durante l'incontro con Napolitano, i portavoce (si fa per dire) del M5S ed il nostro megafono (si fa sempre per dire), avevano  l'ultima occasione, dopo i vari niet dei giorni scorsi,  di fare una proposta seria per un governo , alternativa a quella, forse non praticabile, di un governo monocolore a 5 stelle...

giovedì 14 marzo 2013

LA" SORPRESINA "SCONTATA DI RENZI

 Eravamo tutti in spasmodica attesa della sorpresina che Alice nel paese di Crozza aveva promesso a Grillo. Qualcuno non ci dormiva di notte per l'ansia.... 
e mentre tutti, perfino Brunetta che ha, ieri sera , riscoperto l’attualità del marxismo, all’ improvviso si sentono tutti rivoluzionari ( il bisogno fa il Brunetta rivoluzionario) ci si chiedeva quale mai potesse essere.

mercoledì 13 marzo 2013

Il futuro del M5S

In questi giorni mi è capitato di parlare con persone,  di varia appartenenza politica, sul futuro del M5S

La tesi di alcuni di loro è che il m5s, essendo Grillo-dipendente, finirà con l’implodere a causa di una contraddizione interna,  presente fin dalle origini e  motivo anche  del suo  attuale successo: l' utopia rivoluzionaria, presente nell’idea di fondo di Grillo e Casaleggio, di realizzare una  democrazia liquida, sostituendola al sistema dei partiti,mentre ancora domina un capo che non l'ha attuata.


Il PD al bivio: cambiare davvero o perire.


Inviterei la base del pd    a guardare in faccia la realtà e fare una analisi realistica che  eviti  al paese di andare  a sbattere per la seconda volta contro il muro di politiche e tatticismi miseri e   perdenti .

martedì 5 marzo 2013

CARO GRILLO GLI ERRORI SI PAGANO

Credo sia utile tracciare un primo bilancio finale sulle contraddizioni e punti di debolezza dell’azione politica del m5s, in parlamento, nel corso di  questi mesi. Errori di linea  e comportamento( devastante quella sulle diarie ) che, come avevo paventato,alla fine  si pagano. Le elezioni amministrative ne sono un segnale evidente. Occorre dunque farne tesoro e cambiare rapidamente strada.     

giovedì 28 febbraio 2013

Ricomprarci il debito estero per liberarci degli strozzini


Da tempo, economisti e politologi, quasi sempre legati a visioni neo-liberiste, ci terrorizzano con gli spettri dei mercati.Quegli stessi che hanno contribuito a spolpato la Grecia. Ci ammoniscono con insistenza , soprattutto dopo la vittoria del m5s, sui disastri   inimmaginabili che ci costerebbe una nostra uscita dall’euro. Faccio solo presente a costoro  che altri economisti, anche di fama e vaglia, sostengono l'esatto  contrario.Alcuni,  conti alla mano,spiegano  che, uscire dall’euro,, magari in modo pilotato, forse sarebbe per l’Italia molto più conveniente .


Creare un canale tra base ed i gruppi del M5S in parlamento per decidere


Il M5S si trova oggi in una fase delicata , decisiva per il futuro suo e del paese. Debbono essere fatte scelte importanti per un governo e non possono essere fatte unicamente da Grillo o  dai gruppi.

giovedì 10 gennaio 2013

Idee per un programma alternativo anti-crisi

ALCUNE IDEE  PER CAMBIARE L'ITALIA


Ho raccolto in rete, sulle piattaforme  di democrazia liquida  e mettendoci del mio quelle che mi sembrano le idee  principali migliori per un programma  alternativo al neoliberismo e montismo:

lunedì 7 gennaio 2013

IL LEONE E LA GALLINA


Nei giorni scorsi, ascoltando Bersani  proclamare in tv:   «”Se ci attaccano su Monte dei fiaschi di Siena li sbraniamo “,  confesso d’aver avuto un sobbalzo sul divano. “Caspita”- ho pensato per un istante-“finalmente la gloriosa macchina da guerra si mette in moto”.

mercoledì 2 gennaio 2013

Programmi sotto la lente e la linea politica suicida del PD

Per quanto diffidi sempre dei centri di analisi, presunti indipendenti (cpb), mi pare interessante l’iniziativa del Corriere della Sera che, in vista delle elezioni , chiederà a tutti i partiti di precisare il proprio programma attraverso  numeri, dati, idee  al fine di una informazione trasparente per i cittadini ma anche per calcolarne, attraverso il cpb  (qui viene la parte di cui diffido ), gli effetti nei 5 anni di futura legislatura .Uno strumento che, se non taroccato,  permetterà di conoscere in anticipo le conseguenze del proprio voto, in ogni caso costringerà i partiti  a venire allo scoperto, finalmente dicendo cosa  vogliono fare, e come,  concretamente per affrontare i problemi del Paese.

mercoledì 19 dicembre 2012

Sul carro del "Mortis Bis"

Mazzolen iarte
Basta mettere insieme due dati: il calo dello spread, proprio in prossimità della penosa discesa in campo di Monti tra le file dei centro-destristi, il riempirsi la bocca di questi ipocriti rappresentanti del vaticano di “agenda Monti... si dai “agenda Monti, Monti, Montis o  … Mortis .. “ per capire lo squallore che ci attende. Altro che il  rais su tutte le  tv .adesso avremo la litania del Mortis a fare da controcanto sui media asserviti delle tv pubbliche e private.


domenica 9 dicembre 2012

Contributi di idee per il M5S


Un contributo di idee  per migliorare  il modello di  democrazia  dal basso che Grillo  ha realizzato  con Casaleggio  :

-miglioramenti a livello di strutture in rete e di organizzazione ,ad es .:
la proprietà del movimento che non potrà essere in futuro solo sua e di Casaleggio, ma dovra' essere, ceduta a tutto il movimento con delega ad un gruppo di garanti e gruppi di lavoro con competenze organizzative, votati dagli iscritti. Processo in parte già in atto.

-superare la  carenza di strutture adeguate degli spazi di rete e di partecipazione dovuto ad una ancora incompleta ed efficiente organizzazione interna, con la possibilità della elezione di un gruppo di coordinatori in grado di raccogliere le proposte in maniera più produttiva  con FORUM  meglio strutturato e dotato di  una piattaforma  di voto, un BLOG per i dibattiti funzionale mancando ancora amministratori e punti di riferimento, con voci –categorie generali ( proposte economiche , sociali, politiche , culturali ecc e sotto-voci) , separando le questioni nazionali  da quelle locali...

martedì 27 novembre 2012

Gli 8 bluff del PD per fregare il M5S


Ieri sera Travaglio, durante la  puntata di  Servizio Pubblico,  ha esaminato gli 8 punti di Bersani nel dettaglio evidenziandone tutta la genericità e inconsistenza che si presterebbe poi,qualora il m5s decidesse di votare la fiducia, a fare dei  finti cambiamenti. 

In particolare, ha fatto l’esempio della legge sul conflitto interessi, che dovrebbe teoricamente, mettere nell’angolo Berlusconi e non solo impedire i doppi incarichi in conflitto di interesse in ogni settore. In realtà Bersani riprende pari pari una vecchia legge, parte della quale proposta ai tempi dallo stesso Berlusconi, che non cambierebbe  assolutamente nulla. In sostanza non impedirebbe, con aggiramenti, il conflitto di interessi. Una mera finzione e l’ennesima sciatteria partitocratica dunque.



giovedì 8 novembre 2012

PD- movimento Arancioni: voto utile o fare l' "utile idiota" ?


Di Angelo Mazzoleni


Dopo la "proposta indecente" del PD  per un passo indietro del Movimento Arancioni in alcune regioni  a rischio per la vittoria al senato, inizia il secondo atto della fanta-commedia all’italiana: la propaganda sul "voto utile".
 Tecnica  ormai consunta,  rivelatasi poi improduttiva e perdente, di veltroniana memoria. Mi pare  improbabile che gli elettori di sinistra  cadano nuovamente  nell’ennesimo tranello bevendosi le patetiche perorazioni che, sempre più alte con l’approssimarsi del voto,  si leveranno come lamenti del pastorello gridante al lupo al lupo. Tutti alla lunga ne  capirono  l’ipocrisia e  smisero di credergli.


mercoledì 31 ottobre 2012

Monti:” tagliare le ali “.. quelle della libertà e democrazia


A.Mazzoleni arte
In questi giorni,grazie anche ai numerosi pappagalli ripetitori o megafoni del potere mediatico, assistiamo,dopo le incursioni di Berlusconi, alla dilagante monopolizzazione delle Tv, pubbliche e private,da parte di Monti. Ormai, rispetto delle regole  autority e "par condicio" sembrano diventate un optional nel nostro paese. 
La faccia tosta e l'arroganza di  questo tecnocrate, che nessuno ha mai eletto, che ha bellamente approfittato  del suo ruolo temporaneo, assegnatogli da Napolitano, per  ripresentarsi sulla scena politica , dopo aver falsamente dichiarato che non lo avrebbe fatto,  è incredibile, pari solo a quello della sua ex  ministro ,la non rimpianta e devastante Fornero. Più' incredibile ancora che occupi le tv,  con le sue penose esternazioni e monologhi soporiferi,  senza che alcuno protesti.